Spazzacamino

Videoispezione - Pulizia assicurata
Blog
Blog
Rilevatore di monossido di carbonio
Pubblicato il 12 febbraio 2018 alle 05.30 |
![]() |
Prevevenzione monossido
Pubblicato il 07 febbraio 2018 alle 08.25 |
![]() |
Non si scherza con queste cose , fate controllare e pulire le vostre stufe , caldaie , camini ,canne fumarie da esperti ,
LO SPAZZACAMINO, forse costerà di più del vostro amico che vi farà un piacere o il vostro fai da te , ma uno specialista vi salva la vita , o previene ogni tipo di rischio a riguardo. Fabris Vigile del fuoco da più di 10 anni sapra cosa fare per risolvere i vostri problemi mettendovi in sicurezza e nella prevenzione dei rischi.
Buona giornata a tutti!
Fabris
Monossido di Carbonio
Pubblicato il 07 febbraio 2018 alle 08.15 |
![]() |
Stufa mal collegata, muore intossicato dal monossido di carbonio
Un uomo di 46 anni di origine marocchina è morto intossicato dal monossido di carbonio. È successo questa mattina, mercoledì, nell’appartamento di via Montanaro dove era con una connazionale di 20 anni, trasportata all’ospedale San Giovanni Bosco. Dalle prime ricostruzioni dei vigili del fuoco sembra che la stufa al cherosene fosse mal collegata allo scarico dei fumi.
Caldaia e difettosa, ad Avigliana una famiglia intossicata dal monossido
In camera iperbarica sono finite due bimbe di cinque e sette anni
Intossicazione da monossido, a causa del malfunzionamento di una caldaietta, per quattro persone in un appartamento di Borgata Malano, ad Avigliana (Torino). In camera iperbarica sono finite due bimbe di 5 e 7 anni. Intossicati anche la sorella di 17 anni e il padre di 47.
Non si scherza con queste cose , fate controllare e pulire le vostre , stufe , caldaie , camini ,canne fumarie da esperti , lo SPAZZACAMINO, forse costera di piu del vostro amico che vi fa un piacere ho casualmente il vostro fai da te , ma vi salva la vita , ho previene ogni tipo di rischio a riguardo. Fabris Vigile del fuoco da 10 anni ed ora spazzacamino da 4 anni . Buina giornata
Prevenzione incendio nelle canne fumarie
Pubblicato il 25 gennaio 2018 alle 15.05 |
![]() |
Le canne fumarie hanno temperature che oscillano a regime tra i (300° 400°;)C° ma devono essere progettate per resistere al fuoco di fuliggine che libera temperature pari a 1000, 1100 gradi. “Le canne fumarie devono essere pulite ogni 30/40 quintali di legna bruciata al più ogni anno (le variazioni vanno concordate con lo spazzacamino su sue indicazioni) e la legna deve essere asciutta: max 15% di spazzacaminoumidità. Il motivo di questa regola, sta nel fatto che la legna umida favorisce la formazione di creosoto, il catrame della combustione legnosa. Esso è altamente infiammabile e libera grandi quantità di calore.
Nei mesi più freddi ogni giorno nel Cuneese e nel Torinese vanno a fuoco i tetti.
Una pulizia deve sempre essere accompagnata da una video ispezione eseguita dal tetto, con strumenti adatti, questo da la possibilità al tecnico spazzacamino di valutare la condizione della canna fumaria.
Il fai da te va assolutamente evitato!
E’ bene affidarsi a tecnici qualificati a conoscenza delle norme e delle leggi che regolamentano il settore.
Categorie
- Prevenzione e sicurezza (4)
- Prevenzione incendio Fuliggine (1)
- rilevatore di monossido di carbonio (1)
- Videoispezione (1)
- Il Pellet (1)
- Prevenzione incedio Creosoto (1)
- Le canne Fumarie (1)
- Quale stufa devo comperare? (1)
- Canne Fumarie in Amianto (1)
- Rischio d'incendio (1)
- Evitare intrusione volatili (2)
- I Comignoli (0)